Famiglia




 

La Famiglia, solitamente composta da coniugi intenzionati a costruire una comunità d'amore, rappresenta l'ambiente ideale per la formazione della personalità dei figli. 

Essa costituisce il primo ambiente in cui l'individuo è inserito, ed è in essa che si formano le basi essenziali per la personalità dell'individuo del futuro.

La condizione migliore per il divenire dei piccoli è  far parte di un nucleo domestico, in cui padre e madre, sebbene con ruoli differenziati, partecipino attivamente alla soluzione delle sue difficoltà.

La famiglia deve rappresentare la piena attuazione dei coniugi, solo così, la  famiglia, potrà divenire un tirocinio impareggiabile per apprendere l'amore, il dialogo, l'ascolto, la comprensione e l'aiuto reciproco. 

Come appare lecito affermare, un'infanzia appagata è valida premessa ad una felice evoluzione del singolo, lo sviluppo del bambino è condizionato dalla sintonia dei genitori e altresì dall'ambiente che essi hanno saputo istituire in casa, l'intima unione dei figli con i genitori dipende dal modo in cui, nel rapporto con la prole, l'un coniuge include l'altro, i valori insegnati dalla diade parentale saranno interiorizzati più facilmente di quelli proposti dal padre e discussi dalla madre o viceversa. L'armonia tra i membri dà ai figli un salutare senso di sicurezza e di autostima.Una adeguata educazione familiare arreca un notevole contributo all'equilibrio personale dei figli.

L'armonia coniugale e familiare, che rappresenta un bene imprescindibile,   è correlata ad un progressivo adattamento reciproco del marito e della moglie ed è indispensabile che in essa si instauri il dialogo, il rispetto reciproco.